Intervista audio a Scuola Furano
Borut Viola di Scuola Furano si racconta in EXTRANET.
Distrazioni Sonore
Borut Viola di Scuola Furano si racconta in EXTRANET.
Fare Soldi si raccontano per gli ascoltatori di EXTRANET.
Scrivere sul maestro Sakamoto risulta sempre un compito non semplice. Lo abbiamo ascoltato nella sua prima pubblicazione da solita del 1978 “Yellow Magic Orchestra” insieme ad Haroumi Hosono e Yukihiro Takahashi. Collabora con personaggi del calibro di David Bowie, David Byrn, Iggy Pop, Youssou N’dour, Caetano Veloso e con David Sylvian.
Per chi ama la musica in tutte le sue differenti sfaccettature l’arrivo del corriere con i dischi non po’ che rappresentare un invito a nozze naturalmente con la creatività degli Artisti. L’idea è quella di riprendere samples di vecchi comunicati commerciali ed includerli in tracce che spaziano fra diversi suoni dritti
Da Montreal in Canada arrivano quattro eclettici artisti che presentano un lavoro punk-funk per alcuni aspetti per altri dance si chiamano Les Georges Leningrad. Un suono che viaggi in una direzione ben precisa; se per alcuni aspetti sembra vagare nel nulla con un ascolto più attento conferma una linea musicale ben
Lo stile germanico lo si intravede osservando la copertina di questo cd. Contrapposizioni che identificano e disegnano la storia, la cultura, di una nazione. Sì, la società in cui viviamo indubbiamente ci modella secondo uno stile, un’identità propria diversa dalle altre. [...]
Perché INSINTESI cosa rappresenta questo nick? Credo sia l’unione delle nostre esperienze, ma anche di tutti i musicisti e persone che ruotano intorno al progetto. Oltre a questo rende l’idea di quale sia il denominatore comune della nostra musica, l’elettronica. [...]
Come inizia Populous a sperimentare a lavorare il suono? Populous comincia come chitarrista. Poi come programmatore di sequencer-midi rotti e ridicoli. L’avvento della “computer-music” ha rimesso in discussione tutto. Mi è bastato usare un paio di software per capire che era esattamente quello che stavo cercando. [...]
Rodney Hunter appare sul mercato con il suo primo album Hunter Files. In realtà intorno alla metà degli anni ’90, come molti dj era in un gruppo chiamato Uptight. Hunter fa parte della ”cricca” di Vienna tra i suoi remix da sottolineare i lavori per Tosca e Peace Orchestra. [...]
Tarwater al secolo Ronald Lippok e Berndt Jestram. Dopo la conclusione del contratto con Kitty-Yo approdano in casa Morr Music. Sono da considerarsi fra le realtà più interessanti dell’indie rock elettronica. [...]
Il giovane duo di New Orleans Telefon Tel Aviv è attivo da soli cinque anni può già vantare un curriculum di alto profilo che non si limita ad un paio di vistose collaborazioni con Danny Lohner di Nine Inch Nails (per alcuni remix di Bowie, A Perfect Circle ed
FRAME progetto che nasce per merito di due compositori, Davide Mastropaolo e Leandro Sorretino. Si conoscono casualmente come spesso accade negli incontri di successo in occasione della sonorizzazione per il lungometraggio dal titolo ”Autunno” di Nina di Majo. [...]
Attesissimo arriva il 21 marzo sul mercato il nuovo album di Beck il suo titolo “Guero”. In realtà gli addetti ai lavori aspettavano la pubblicazione di questo disco dallo scorso ottobre, successivamente spostata per i primi del 2005 e adesso confermata per la fine del mese di marzo. [...]
Provenite da culture musicali differenti l’uno dalla cultura classica l’altro da quella Pop. Quanto la vostra ex unione come coppia ha inciso nelle vostre produzioni? Penso che abbia influito moltissimo. [...]
I fratelli chimici ritornano sul mercato discografico con il quinto album Push The Button. Il disco è da poco stato immesso nel mercato anticipato dall’uscita a dicembre 2004 del singolo Galvanize con la collaborazione di Q-Tip dei Tribe Called Quest. [...]