Il tour: 30 anni di ortodossia
Avrà inizio il 24 novembre dalla Maison Musique di Rivoli (TO) il tour 30 anni di Ortodossia, 7 concerti unici che vedranno sul palco Massimo Zamboni, Fatur, Giorgio Canali, Angela Baraldi, oltre ai musicisti Erik Montanari alla chitarra, Simone Filippi alla batteria e Cristiano Roversi al basso-stick [...]
Remo Anzovino: i racconti e le ispirazioni per “Viaggiatore Immobile”
Compositore italiano dallo stile minimale, mai banale e dal forte impatto emozionale. È al suo quarto lavoro, un omaggio alla fantasia. Una conferma della spiccata sensibilità, della forte espressività del sentimento attraverso le note del pianoforte a coda, suo inseparabile compagno. [...]
Intervista a Marco Ferradini: da I Balordi a La mia generazione
Innumerevoli volte avrete ascoltato la sua voce: dagli spot televisivi, ai jingles radio passando per le sigle di cartoni animati e la musica leggera questo è Marco Ferradini è autore e compositore. [...]
I Casa raccontano di: “Crescere un figlio per educarne cento”
Un lavoro “incurante”, lo presentano con questo aggettivo il nuovo per i Casa intitolato: Crescere un figlio per educarne cento (2012 - Dischi Obliqui). Al microfono di Patrizio Longo incontriamo il musicista Filippo Bordignon per raccontare di questo percorso sonoro che vede un cambio di formazione con la sostituzione del chitarrista
Eell Shous: “Spazzatura” i racconti urbani
«Eell Shous è una collina di scarpe rotte, di vino nella botte, tra monti di spazzatura indelebile e gomme da masticare appiccicate sotto i banchi. Eell Shous sono vermi appesi al muro, muschio al sole che gronda sudore, sudice risate e donne con le tette sgonfie. . . » Differenti stili che si incontrano
Paolo Rigotto: “Uomo Bianco”
Riflessivo e amaro ma allo stesso tempo sarcastico quanto scettico sul non catastrofismo della società occidentale che spesso si flagella con rituali scaramantici per allontanarsi dalla frenesia del quotidiano. Questa ci sembra la sintesi che esprime il nuovo lavoro di Paolo Rigotto, musicista e polistrumentista che ci ha raccontato di Uomo
I suoni di Extranet ritornano in fm
Sono ritmi incrociati, distratti, spesso privi di una linea armonica, solo apparentemente. Sono i suoni di Extranet che tornano nella release 1. 3. [...]
Intervista a Davide Vettori: ritmiche, riflessioni, arte
Diversi i modi attraverso i quali si può raccontare la società intorno al nostro essere. Una società dinamica, dove il tempo per riflettere sembra essere stato dimenticato. Per fortuna che a volte si incontrano persone che attraverso l'arte ed in questo caso le note del pentagramma raccontano e descrivono questo momento. Al
Davide Tosches: “Il lento disgelo”
Prosegue in questo secondo lavoro la linea sonora di Davide Tosches presentata in Dove l’erba è alta. L'ascolto è dato da attimi di sonorità intense che si intrecciano perfettamente con il richiamo della natura, un richiamo forte che spinge l'individuo a confrontarsi con gli altri ma non prima [...]
Al Teatro Belli: in scena “Radical Choc” di Marco Maltauro
Al Teatro Belli di Roma, dal 22 al 27 Maggio va in scena Radical Choc. La messinscena di Marco Maltauro è piuttosto “choc”, quella sì rivoluzionaria. Giorgio Colangeli è scatenato interprete di questa commedia erotico-politica. Marito e moglie, un tempo innamorati, un tempo comunisti. [...]
Intervista ai Meganoidi: “Welcome in disagio”
Approdano ad un nuovo livello di scrittura con Welcome in Disagio il nuovo lavoro per Meganoidi. Ironia, desiderio e riff di chitarra sono le basi su cui è stato scritto questo quinto lavoro. [...]
Intervista a Sergio Cammariere: “in questo lavoro concentro tutte le mie anime musicali”
Un compositore dalle note raffinate, soffici e caleidoscopiche questi solo alcuni degli elementi caratterizzanti la sua personalità. [...]
Intervista a Giovanna Giuffredi: “La vita che vuoi” quando inizia il cambiamento
Si arriva in determinati momenti della propria esistenza dove si percepisce il desiderio di cambiare stile di vita o lavoro. Questa percezione non sempre è data da un processo di analisi interiore che l'individuo affronta spesso viene innescata da situazioni contingenti la vita e le relazioni di cui l'individuo è partecipe.
L’intervista a Frencio & Masi: Zoom il sideproject di Frencio dei Vidra
Hanno recentemente pubblicato un nuovo lavoro intitolato: Fissi Mobili Estetici a conferma di uno stile personale ben definito dove un ruolo proprietario viene assegnato al binomio parola e ricerca del suono. Al microfono di Patrizio Longo incontriamo Frencio & Masi al secolo Francesco Fecondo e Antonio Masilotti. Come nasce questa collaborazione? Francesco
Leo 1998-2012
Ricordo i primi istanti in cui ti ho avuto fra le mani, eri un batuffolo che cercava protezione. [...]