Nicky Nicolai – Tutto Passa (Virgin – 2004)
La prima volta che ho ascoltato Nicky Nicolai ho subito avuto la sensazione di ascoltare la grande Mina degli anni sessanta. Forse potrebbe sembrare un paragone troppo sbilanciato ma vi assicuro che non sono stato il solo. [...]
Intervista audio a Ciro Bianco
Ciro Bianco responsabile del Festival Emergenze Musicali si racconta ai microfoni di EXTRANET.
Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo
L’irréparable è il nuovo album di Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo che esce a due anni di distanza dall’ep IT IS, dopo le recenti ristampe dei primi due album e un’inedita colonna sonora. [...]
Intervista agli OvO
Ascoltando la vostra musica nasce spontaneo sapere: a quali artisti vi siete ispirati e vi ispirate tuttora? Non c'è una vera ispirazione, quello che facciamo non è intenzionale, viene e basta. Ci sentiamo a volte metal, a volte no wave, a volte industrial, sempre e comunque free. [...]
Intervista ai MiniVip
”Minivip”, album dei “Minivip”. La citazione è dal film del ’68 di Bruno Bozzetto, appunto “Minivip”: un grande disegnatore, una grande colonna sonora? Siamo in provincia di Novara. [...]
Intervista audio a Marco Ancona di Bludinvidia
Marco Ancona di Bludivindia si racconta ai microfoni di EXTRANET.
Intervista audio a Gattociliegia contro il grande freddo
Max Viale Gattociliegia contro il grande freddo si racconta al microfono di EXTRANET
Intervista audio a Gianluca Runza
Sonica Festival 2004 con Gianluca Runza che racconta la line up del festival ai microfono di EXTRANET.
Filofobia – Entree du port (2004)
Disco d’esordio per il quartetto aretino che ha cominciato autoproducendosi nel 2001 con un singolo contenente due tracce. Vivere nella città del festival di “Arezzo Wave” li aiuta e sarà un’ esperienza che li accompagnerà fino all’album d’esordio. Filofobia nel 2003 vengono selezionati per il progetto A.R.I.A. [...]
Intervista ai Filofobìa
Qual è stato il vostro background musicale? Direi che la musica che più ci ha influenzato è il pop-rock e la psichedelia inglese, dai Beatles e i Pink Floyd fino a Radiohead e Blur. [...]
Intervista audio a Luca D’Alessandro – Musicboom
Luca D'Alessandro editore della webzine Musicboom si racconta al microfono di EXTRANET.
Hugo Race – The Merola Matrix (Desvelos records – 2004)
The Merola Matrix, è essenzialmente una rilettura post-moderna, ironica ma appassionante, della cultura popolare dell'Italia del sud nel periodo 1970-1984 con particolare attenzione alla Sicilia, a Napoli, e al re del melodramma e della sceneggiatura: Il cantante Mario Merola. [...]
Morgan – Il suono delle vanità (Mescal – 2004)
La prima colonna sonora per lungometraggio dal leader della rock band Bluvertigo. Morgan afferma di aver impiegato esattamente un anno per la realizzazione della colonna sonora del film di Alex Infascelli. Il lavoro rappresenta musicalmente due zone, la prima un "sottosuolo" la seconda un "sopra-suolo". [...]
The Cure – Three Imaginary Boys (Polydor – 2004)
Tutto ha inizio nel 1977 quando un giovane al quanto inquietante Robert Smith firma un contratto con la label tedesca “Hansa”. Così inizia la storia della rock band che ha segnato probabilmente l’inizio di un fenomeno socio-culturale che prenderà il nome di “dark”. [...]