Siamo in diretta su Radio Reporter, sabato sera per uno speciale live con Patrizio Longo e Luisa Cotardo incontriamo una delle realtà più rappresentative della tradizione popolare e musicale salentina con i Mascarimirì.

Intervista a Mascarimirì

L’incontro è occasione di ascolto del nuovo lavoro Festa, prodotto da Dilinò per Sensible Records. Un progetto che fonde radici popolari e sonorità contemporanee, che parte il 26 marzo da Muro Leccese (Lecce) come iniziativa pensata per proteggere e valorizzare le vere feste popolari. Quelle autentiche, fatte di luminarie, noccioline, offerte, e tanta, tantissima umanità.

La musica è come un vento che porta e collega le terre tra di loro ed in questo viaggio musicale. Mascarimirì si incrociano con artisti come Noir Désir, Dupain, fino ai fratelli Crifiu, che suonano il Salento con la musica irlandese. Tutto in nome della mescolanza, perché la contaminazione è vita. È da lì che nascono sonorità nuove, identità musicali forti, radicate eppure libere.

Questa identità prende forma in brani potenti, come Occhi Turchina o Seppu, dedicato al nonno Giuseppe. C’è una componente emotiva fortissima in quello che fanno, un’anima zingara e salentina che si sente in ogni nota. Perché, diciamocelo, non si può spiegare la musica popolare solo con la parola “tradizione”. Popolare è qualcosa che appartiene al popolo, al quotidiano. È anche lo stadio, una t-shirt famosa, una canzone di Sanremo, racconta Claudio Cavallo.

Abbiamo parlato di strumenti, anche quelli “inventati”, suonati con i piedi nella sabbia, che fanno sorridere e ballare. E di viaggi, non solo tra città e palchi da Lecce a Torino, passando per Roma e Milano ma anche interiori. Perché alla fine, ognuno di noi è alla ricerca di qualcosa. Di un suono, di un’emozione, magari di un’anima.

Grazie alle radio che credono in questo percorso, continuano i Mascarimiri. Grazie a chi sostiene la musica indipendente. Noi andiamo avanti, con il sorriso, il ritmo nel cuore e una gran voglia di condividere. Perché il vento ci porterà… dove dobbiamo andare. E noi ci andiamo, insieme.

Un viaggio sonoro che racconta di identità e passione. Ritmi coinvolgenti e parole e tradizioni popolari che suonano nella storia.

Ascolta intervista a Mascarimirì

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.